Lavoro di strada "outreach work" un termine che definisce specifiche finalità operative e di approccio a chi "vive" sulla strada. Già negli anni '20 negli Stati Uniti furono attivate nelle varie realtà locali, delle iniziative sociali, con lo scopo di allacciare contatti significativi con bande giovanili. Altra esperienza storica significativa si avuta in Olanda negli anni '70, dove gruppi di consumatori di sostanze si attivarono come unità di strada (operatori) al fine di ridurre la diffusione dell'epatite B. Soltanto alla fine degli anni '80 sull'esempio di quanto già accadeva anche in altre città d'Europa quali Amsterdam, Berlino, Liverpool e con un numero sempre maggiore di tossicomani non in trattamento, il sommerso ha motivato alcune realtà locali ad attivare interventi mirati a questo target. Questa filosofia di intervento quanto negli anni Villa Maraini ha sempre cercato di realizzare: offrire una opportunità di contatto, di socializzazione a persone che vivono una condizione di tossicodipendenza, che porti ad una riduzione del rischio ed alla riscoperta di alternative alla vita di piazza. Nel 1991 la Fondazione ha iniziato la fase preliminare per lo sviluppo di questa nuova attività nel campo delle tossicodipendenze e della prevenzione dell'AIDS, ancora non realizzata nel circondario romano. Dal 25 marzo 1992 Villa Maraini passata alla fase della realizzazione pratica del Progetto con due poli operativi: una Unità Mobile di strada ed una Unità Fissa a bassa soglia. Dal 1 agosto 1994 al 31 luglio 1996 questo servizio stato il punto di riferimento nel Progetto di Riduzione del Danno deliberato dalla Regione Lazio attraverso l'Osservatorio Epidemiologico Regionale collaborando con altri Enti Ausiliari attivi sul campo specifico della tossicodipendenza. Con il progetto "Unità di Strada", il Servizio che porta la sua accoglienza nei luoghi a rischio, cio nelle piazze, ponendosi come punto di riferimento ed offrendo una gamma di interventi anche a "chi non sa esprimere una domanda o non consapevole del bisogno". La immediatezza e la semplicità del contatto a bassa soglia producono fiducia nelle persone che vengono avvicinate, bilancio che si accresce anche grazie ai numerosi interventi in situazione di overdose e di pronto soccorso che vengono effettuati. L' equipe base, sempre presente al camper, costituita da un medico, uno psicologo, tre operatori ex-tossicodipendenti (formati dopo un corso specifico), due volontari del soccorso della C.R.I., cercando sempre nuove soluzioni d'intervento, tendenti sempre a raggiungere un maggiore numero di persone tossicodipendenti (TD) in difficoltà. A questo scopo si sono formate le "Unità Itineranti", ovvero un gruppo di operatori di base del Camper che in un lavoro di immersione nel territorio limitrofo dove opera l'Unità di Strada, riescono a raggiungere le zone più a rischio. Il target di riferimento sono tossicodipendenti attivi, prostitute/i, TD omosessuali, tossicoalcolisti, farmacodipendenti che usano eroina ed altro (cocaina, ecstasy. THC, LSD, benzodiazepine ecc.) giovani emarginati, stranieri che usano sostanze, giovani consumatori. |
Automezzi impiegati: della Croce Rossa sia con la sede dell'Unità di "Emergenza Droga" a Villa Maraini, per le situazioni di emergenza. In molti casi vengono usate le auto private del personale, per l'accompagnamento ai servizi delle persone TD contattate Unità Mobile Camper fornita di telefono cellulare (339/49.77.620) e auto di appoggio. I mezzi sono dotati di radio trasmittente in continuo contatto sia con l'autoparco |
lunedì 26 settembre 2011
UNITA' DI STRADA "VILLA MARAINI"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento